Seleziona una pagina

home > offerta formativa > master & executive education > master universitari > editoria e produzione musicale

Il Master, che giunge all’undicesimo anno di vita con risultati elevati nel job-placement, nelle attività pratico-produttive e nei contenuti internazionali, e che consta di un ampio monte ore didattico, offre tutti gli strumenti necessari per intraprendere una carriera specialistica nei settori dell’editoria e produzione musicale (a stampa, discografica, digitale, audiovisiva e relativa alla musica dal vivo, concerti e festival). Il corso fornisce infatti conoscenze teoriche e pratiche per gestire differenti aspetti professionali inerenti la produzione e la promozione nell’editoria musicale; e, dopo gli stage, offerti a tutti gli iscritti, offre numerosi sbocchi professionali presso aziende multinazionali e italiane. Esso prevede un’approfondita formazione su tutti i principali generi musicali (dal jazz alla “classica”, dal pop alla musica etnica e da film), nonché sull’Economia della musica, l’Editoria e la Discografia, il Diritto d’autore, le Lingue moderne e l’Informatica e i rapporti fra musica e media. In particolare, il Master avvia ad alcune professioni produttive nell’ambito editoriale, digitale e audiovisivo.

DISCIPLINE (ognuna prevede una media del 20% di ore di pratica)

  • ETNOMUSICOLOGIA (musica jazz, pop, etnica, musica per i media), 110 ore

  • MUSICOLOGIA (storia della musica, elementi di teoria, armonia e composizione,

        canto corale), 95 ore 

  • STORIA E PRASSI DELL’EDITORIA MUSICALE, 95 ore

  • MUSICA E DIRITTI, 50 ore

  • ECONOMIA DELLA MUSICA, 70 ore

  • INGLESE, 65 ore

  • INFORMATICA, 65 ore

  • CASE STUDIES, 50 ore (conferenze affidate a esperti e dirigenti aziendali e societari sulla base delle quali gli studenti effettueranno analisi e approfondimenti);

  • PROVA FINALE

 

MODULI PRATICI

Durante il Master, gli allievi, divisi in piccoli gruppi, avranno modo di affrontare alcuni argomenti pratici:

  • PRODUZIONE DISCOGRAFICA

  • MARKETING E PROMOZIONE DEL DISCO

  • UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA

  • SVILUPPO E GESTIONE DI CANALI TV DIGITALI

  • PRODUZIONI AUDIOVISIVE

  • PROMOZIONE SUL WEB E SUI SOCIAL NETWORKS

  • ROYALTIES E LICENZE

  • COLLECTING

  • PRODUZIONE EDITORIALE IN AMBITO MUSICALE

  • RAPPORTI CON LA SIAE

  • ANALISI DI MERCATO, STUDI E RICERCHE

  • PRODUZIONE DI MUSICA DAL VIVO

  • SIMULAZIONI IN INGLESE DI COLLOQUI PROFESSIONALI

 

Testo di questa scheda.

lingua

italiano

durata lezioni

6 mesi

partenza

febbraio

formula

full-time

sede

milano

study visit

italia

stage

3/6 mesi

crediti

60

Iscrizione al Master Editoria e Produzione Musicale

Inizia il tuo percorso da studente alla IULM